Recenti:
Il 40% degli italiani prenota l'hotel da mobile: foto più importanti del prezzoAnsa - 14 giu 2016 Email marketing in evoluzione: 5 regole per impostare una campagna di successoNowire - 25 gen 2016 Formazione, ecco le 10 certificazioni IT da non perdereNowire - 08 gen 2016 Internet Advertising, crescita del 10%. Dilagano Facebook e GoogleNowire - 08 gen 2016 Ecco perché (quasi) tutti si sbagliano su Apple PayAnsa - 30 ott 2015 Cresce del 44% lo shopping da Mobile in Italia: è quasi un quarto dell’intero eCommerceAnsa - 30 ott 2015 Flotte aziendali: cresce il noleggio a lungo terminePMI - 23 ott 2015 Samsung Galaxy S7 a gennaio, avrà anche lo streaming di TidalRepubblica - 22 ott 2015 Il tuo partner ti trascura per il cellulare? Soffre di "phubbingRepubblica - 22 ott 2015 E' il D-day di Netflix in Italia, ecco come funziona Boom di abbonati nel mondo, 63 milioni in 50 PaesiANSA - 22 ott 2015 Samsung Galaxy S7 atteso a gennaio Rumors, lega in magnesio e audio più potenteAnsa - 21 ott 2015 Crescono sim con accesso a web, +13,7% Agcom, il 49% del totale svolgono traffico datiAnsa - 21 ott 2015 Facebook ti avviserà se il governo ti spiaAnsa - 21 ott 2015Ecco perché (quasi) tutti si sbagliano su Apple Pay
Il grande entusiasmo iniziale per il Mobile Payment era forse dovuto più al fascino del "contactless" che al fatto di usare uno smartphone per pagare. E ora sembra in calo. Ma in realtà questi servizi avranno un enorme impatto, per tre motivi. Che sfumeranno sempre più la differenza tra comprare online e in negozio
Circa un anno fa Tim Cook, il numero uno di Apple, presentò Apple Pay, servendosi del video di una donna che cercava faticosamente di pagare in un negozio, operazione difficilissima a causa dell’enorme quantità di tessere che doveva portare con sé. Un attimo dopo, il video mostrava la stessa scena, ma stavolta la cliente ci metteva un attimo, solo sfiorando il proprio iPhone.
“E’ così cool!, ha detto in quell'occasione Tim Cook, con tutto il carisma che ci si aspetta da un esperto di logistica. Ma nonostante la sua quasi soprannaturale mancanza di spirito, gli ospiti scoppiarono in un fragoroso, inevitabile applauso.
Appena li vidi, pensai che si stessero sbagliando. Non stavano applaudendo Apple Pay, ma il contactless, il fascino del “senza contatto” .
Pensateci: la signora del filmato avrebbe potuto benissimo sfiorare la propria carta di credito per pagare, invece dello smartphone. Non sarebbe cambiato nulla. Ma oggi, un anno dopo, la gente ha ancora impressa questa immagine. Così, al momento del lancio di Apple Pay nel Regno Unito, Rory Cellan Jones della BBC lo ha provato di persona, in un bar. E quando il limite sui pagamenti “senza contatto” si è fatto meno stringente, i titoli erano del tipo “Apple Pay transaction limit increased to 30 pounds in UK”, come se fosse stata una decisione di Apple.
Gli Americani, almeno, qualche scusante ce l’hanno. Devono ancora destreggiarsi tra carte EMV chip e PIN: per loro, il “touching to pay” è una bella novità. In Europa, però, il “contactless” è in funzione da circa dieci anni: non riesco proprio a capire perché la media europea percepisca diversamente lo sfiorare uno smartphone dallo sfiorare una carta di credito.
Nel frattempo, coloro che davvero contano, i possessori dell’iPhone 6, sembra siano piuttosto indifferenti sotto questo aspetto. Un sondaggio di PYMNTS.com ha rivelato che gli utenti Apple Pay che hanno provato a servirsene sono calati dal 15,1% al 13,1% da marzo a giugno. Tra parentesi: quand’è l’ultima volta che ne avete visto uno? Io mai.
Ora, da questa analisi potreste pensare che io stia dubitando seriamente dell’efficacia di Apple Pay. Non è vero. In realtà, ritengo che il servizio (così come Android Pay e gli altri) avrà un enorme impatto, per tre ragioni:
1. Converte la plastica in software
Quando oggetti fisici (CD, DVD, rullini) sono convertiti in software, è tempo di enormi mutamenti. L’intera industria si trasforma. Apple Pay potrebbe inaugurare l’inizio di grandi cambiamenti nei sistemi di pagamento. Immaginate come potreste regolare la vostra spesa, potendo scegliere tra dozzine di digital card immediatamente disponibili (oltre a quella o quelle due che già possedete) ogni volta che dovete pagare.
2. Utilizza i token
Apple Pay non memorizza numeri di carte di credito, ma token associati ad esse. I token, se rubati, non servono a nulla. L’industria dei sistemi di pagamento ci ha avuto a che fare per anni, ma Apple ha concretizzato quello che era il pensiero collettivo. Una nuova era nella sicurezza del digital payment è alle porte.
3. L’online payment sta tutto nella pressione del dito
Ciò che Tim Cook potrebbe davvero aver realizzato un anno fa è stato far prendere forma all’incubo dell’eCommerce (con i suoi 16 numeri di codice, campi di indirizzo, date di scadenza,…) e poi mostrare la semplicità di Apple Pay. Una sola impronta digitale, e il gioco è fatto. Tim, questo sì che è cool.
Presi tutti insieme, questi tre fattori faranno qualcosa di più grande: le differenze tra un pagamento in-store e uno online saranno sempre meno definite. Dopotutto, se puoi acquistare online sul sito di The Gap col dito, perché non puoi fare lo stesso in punto vendita? Eviterai le code, e magari otterrai agevolazioni fedeltà, mentre The Gap potrebbe ridurre il numero di mediatori a cui spetta una quota.
Non ho idea di quanto tempo servirà perché questo momento arrivi. Cinque, dieci anni, forse di più. Tuttavia, credo davvero che sia l’inizio di qualcosa che potrebbe mutare radicalmente le modalità con cui buttate i vostri soldi.