Flotte aziendali: cresce il noleggio a lungo termine

Cresce il settore del noleggio veicoli, anche per effetto della richiesta delle imprese per le proprie flotte aziendali: i principali trend registrati.

Continua a crescere il business dell’autonoleggio in Italia, dai dati relativi al periodo gennaio-giugno 2015 resi noti da ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria) emerge un +1,9% di fatturato, la flotta è cresciuta del +3,3%, le immatricolazioni del +19,6%. Il settore del noleggio veicoli conferma dunque il trend positivo già evidenziato nel 2014 e nei primi 3 mesi dell’anno, nonché il suo ruolo strategico a supporto della mobilità aziendale e turistica del nostro Paese, evidenziando un continuo ampliamento della clientela ed una costante, graduale, affermazione del concetto di utilizzo su quello di proprietà.

=> Flotte aziendali: mobility manager e sostenibilitàNoleggio veicoli da gennaio e a giugno 2015

1° semestre 20151° semestre 2014Var. %Fatturato (mln di €)2.4822.4361,9Flotta683.000661.0003,3Immatricolazioni (auto)211.033176.09119,6● breve termine94.48780.03218● lungo termine116.54696.05921,3 Noleggio a lungo termine

A ricorrere maggiormente al noleggio di veicoli a lungo termine sono sopratutto le imprese, per le proprie flotte aziendali:

  • numerose grandi aziende, dopo mesi di rinvii, hanno provveduto a rinnovare la propriaflotta aziendale;
  • si è confermato il trend del rent-to-rent, ovvero delle società di noleggio auto che prendono i veicoli in locazione da quelle del lungo termine;
  • è cresciuto il numero di professionisti e PMI che si è affidata alla formula del noleggio a lungo termine.

Interessante anche la richiesta di veicoli a noleggio da parte di privati (circa 8.000 contratti), con particolare riferimento a city car ed utilitarie.

=> Flotte aziendali, leasing e bollo auto: nuove regoleNoleggio a lungo termine da gennaio e a giugno 20151° semestre 20151° semestre 2014var %Fatturato da noleggio (mln di €)2.0311.9971,7Flotta571.000551.0003,6Noleggio a breve termine

Positivi anche i dati del primo semestre 2015 relativi al noleggio a breve termine:

  • il fatturato risulta di circa 451 milioni di euro pari al +2,8% rispetto ai primi sei mesi del 2014;
  • i giorni di noleggio sono aumentati del +5,7%, oltrepassando quota 12,7 milioni;
  • a crescere è stato soprattutto il giro d’affari delle agenzie di noleggio aeroportuali (+3,3%), ma anche quelle situate nei centri cittadini o presso le stazioni ferroviarie sono salite del +2%;
  • ad aumentare sono stati soprattutto il numero dei clienti che ha noleggiato rivolgendosi direttamente agli operatori attraverso siti o punti vendita (+4,5%);
  • la flotta di veicoli a breve termine è aumentata del +2,2%, le immatricolazioni del +18%.

Il noleggio a breve termine da gennaio e a giugno 20151° semestre 20151° semestre 2014Var. %Fatturato (mln di €)4514392,8%Giorni di noleggio (.000)12.76412.0745,7%Numero di noleggi (.000)2.0791.9785,1%Flotta112.000110.0002,2%

Fabrizio Ruggiero, Presidente ANIASA, ha commentato così i risultati dell’analisi:

«La nuova crescita del settore, pur ostacolata da normative fiscali e da una burocrazia che non hanno pari nel resto d’Europa, conferma, da una parte, la centralità dell’auto per gli spostamenti aziendali, turistici e cittadini e, dall’altra, evidenzia l’evoluzione dalla proprietà del mezzo verso forme di noleggio e condivisione del bene. Appare oggi quanto mai opportuna una maggior attenzione del legislatore nazionale e delle PA locali verso le nuove forme di mobilità cittadina».

Fonte: PMI - 23 ott 2015